menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Comunicati Stampa

Imprese agricole sempre più green ma la metà non per scelta

Le imprese agricole sono sempre più propense ad investire nel green, ma la transizione è vissuta dalla maggioranza come una scelta obbligata. Una su due ha investito nella sostenibilità o lo farà tra il 2022 e il 2024, tuttavia il 47% investe solo perché spinto dalla necessità di rispettare le regole imposte a livello nazionale ed europeo. A seguire, seppure con un certo distacco, il 22% è motivato dal rischio derivante dall’inquinamento e dal ...


Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 271,9 mld di euro

Io sono cultura 2023, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 271,9 mld di euro Il settore culturale offre lavoro a quasi un milione e mezzo di persone (5,8% dell’occupazione) Milano prima per incidenza della filiera in termini di valore aggiunto ...


Medie imprese: non solo stipendi più alti per difendersi dalla ‘great resignation’

Soprattutto aumenti di stipendio ma anche benefit aziendali e flessibilità dell’orario di lavoro. Sono queste le leve che le medie imprese italiane, affamate di personale qualificato, utilizzano per far fronte alla ‘ great resignation’, il fenomeno delle dimissioni volontarie che, secondo le stime, nel 2022 sono state pari a circa il 19,5% del totale delle interruzioni lavorative (1,66 milioni su 8,5 milioni di cessazioni lavorative in totale), mentre nel 2018 erano state ...


Medie imprese italiane: capitale umano "fattore chiave" per la competitività

Fatturato in crescita anche nel 2023, con una previsione del +3,5% Ottimismo temperato per gli anni a venire: il 55% delle aziende attende una crescita contenuta, ma chi investe nella Duplice Transizione e nella formazione è più fiducioso per il futuro La qualità della produzione in Italia è considerata un asset strategico per lo sviluppo L’attenzione ai temi ESG rappresenta una leva competitiva capace di garantire performance migliori (+61% l’EBIT ...


Coesione come base del futuro dell'economia

Coesione è Competizione di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere Coesione come base del futuro dell’economia Le imprese coesive esportano di più (il 55,3% contro il 42,3% delle non coesive) e fanno più eco-investimenti (il 62,1% contro il 33,2% delle non coesive) Le imprese coesive sono green: due su tre hanno investito o investiranno in sostenibilità ambientale Le regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna prime per concentrazione di imprese ...


Imprese: il 34% investirà in digitale, il 37% in green entro il 2025

Transizione digitale e green sono al centro dei programmi triennali di investimento delle imprese. Il 34% delle aziende ha pianificato di investire in digitalizzazione tra il 2023 e il 2025, mentre il 37% punterà a realizzare investimenti in sostenibilità. Per trovare le risorse necessarie a finanziare questi progetti, il 31% delle imprese che investiranno in digitale lo farà grazie al Pnrr, una quota che scende al 28% nel caso delle aziende che scommetteranno sul green. La ...