menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Comunicati Stampa

La green economy accelera: 531mila imprese italiane negli ultimi 5 anni (2017-2021)

Tredicesimo rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere Un’economia a misura d’uomo contro le crisi Le imprese green affrontano meglio le crisi La green economy accelera: 531 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni (2017-2021) Hanno investito sulla sostenibilità per affrontare il futuro con un aumento del 51% rispetto al periodo di rilevazione precedente (2014-2018) In Italia 3,1 milioni di green jobs, il 13,7% degli occupati L’Italia è ...


Green e sostenibilità trovano casa nelle imprese femminili

La ricerca presentata oggi a Bari in un convegno di Terziario Donna Confcommercio   GREEN E SOSTENIBILITA’ TROVANO CASA NELLE IMPRESE FEMMINILI Nove imprese femminili su dieci ritengono importante adottare misure green per ragioni di sostenibilità ambientale e il 47% prevede di fare investimenti orientati a ridurre gli impatti dell’impresa sull’ambiente per il triennio 2022-2024. Questa attenzione alla sostenibilità ambientale da parte delle imprese ...


Guerra: impatto sugli affari elevato per il 19% delle imprese esportatrici

Quasi il 40% punta su risorse del Pnrr   Sono le imprese esportatrici le più colpite dagli effetti del conflitto russo-ucraino. Per il 19% delle aziende che vendono all’estero la guerra sta avendo un impatto elevato sul proprio business, contro il 14% di quelle che si rivolgono esclusivamente al mercato interno. Così oggi già un’impresa su cinque registra riduzioni delle vendite oltre confine. A generare difficoltà è per quasi il 90% delle ...


Il sistema produttivo culturale e creativo del 2021 vale 88,6 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano

Io sono cultura 2022, il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Il sistema produttivo culturale e creativo del 2021 vale 88,6 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 252 mld di euro Nonostante l’impatto della crisi, alcuni comparti culturali e creativi hanno mostrato segnali di tenuta generale: le attività di videogiochi e software hanno ...


Valore aggiunto: solo 22 province superano i livelli pre-Covid nel 2021

Più della metà sono al Sud Enna al top per crescita di ricchezza prodotta (+2,9%). Ma Milano prima per reddito pro-capite (49.332 euro)   Solo 22 province su 107 hanno lasciato alle spalle nel 2021 la crisi causata dal Covid superando la ricchezza prodotta nel 2019 a valori correnti, più della metà si trova in Campania e Sicilia. Crescite al top del valore aggiunto si registrano a Enna +2,9%, contro la media nazionale del -1,2%. Ma Milano con 49.332 a ...


Tagliacarne: 36 mila imprese avvieranno la transizione digitale 4.0 entro il 2024

1 su 4 lo farà grazie al PNRR 36 mila imprese prevedono di imboccare per la prima volta la strada della transizione 4.0 entro il 2024, una su quattro lo farà utilizzando le risorse del Pnrr. E guardano al futuro con più ottimismo. Già nel 2022, il 46% delle aziende che faranno la svolta prevede aumenti di fatturato (contro il 38% delle imprese che non investono nelle tecnologie abilitanti) e il 51% conta di essere più presente sui mercati esteri (contro il 31%). ...