menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Comunicati Stampa

73.200 imprese rischiano di chiudere Indagine SVIMEZ-Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne Quasi 20mila sono al Sud e 17.500 al Centro

 73.200 imprese italiane tra 5 e 499 addetti, il 15% del totale, di cui quasi 20mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro, sono a forte rischio di espulsione dal mercato. Di queste, una quota quasi doppia riguarda le imprese dei servizi (17%), rispetto alla manifattura (9%). Sono quelle che hanno forti difficoltà a “resistere” alla selezione operata dal Covid come risultato di una fragilità strutturale dovuta ad assenza di innovazione (di prodotto, processo, ...


Economia pavese: punti di forza e debolezza sotto la lente della pandemia

 Le imprese di Pavia faticheranno a uscire dalla crisi scatenata dalla pandemia nel 2021. Non è ancora possibile misurare gli effetti sulle economie territoriali della pandemia da Covid-19 perché alcune misure, come gli indicatori legati al benessere delle famiglie o l’andamento del valore aggiunto, si renderanno disponibili solo nel corso del 2021. Tuttavia già oggi si può dire che l'economia pavese sta pagando un prezzo molto alto alla pandemia. Rileva ...


Il digitale fa bene alle imprese ma c’è ancora molto da fare: solo una azienda su 4 conosce Impresa 4.0

 La pandemia ha accresciuto i divari territoriali, di genere, di età e fra i settori produttivi, ma il digitale è la leva per ridurli. Come mostra il dossier presentato oggi da Unioncamere, nel corso dell’Assemblea dei presidenti delle Camere di commercio, l’utilizzo delle nuove tecnologie limita le differenze tra piccole e medio-grandi aziende, contribuisce a sostenere la governance delle imprese manifatturiere a conduzione familiare, agevola il recupero delle aziende ...


Il settore culturale offre lavoro a più di un milione e mezzo di persone

Cultura e bellezza in Italia rappresentano tratti fondativi della società, da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Il rapporto quest’anno, arrivato alla decima edizione, contiene, insieme ad un’analisi del sistema pre-covid (2019), anche informazioni sul 2020, ricavate attraverso un’indagine condotta su un campione ...


Presentazione rapporto Camera di commercio di Salerno: Mercato del lavoro in Campania

Ferraioli: “Contrazione della domanda e minori flussi di cassa per l’aumento dei prezzi delle forniture e delle materie prime hanno determinato per le imprese crisi di liquidità. Organizzare la ripresa complessiva del sistema economico e produttivo è pertanto quanto mai urgente, anche al fine di evitare che tali criticità possano protrarsi determinando tagli agli investimenti privati.” Prete: “Per favorire la ripresa occupazionale in relazione a specifiche ...


Transizione digitale e green: 2 imprese su 3 ancora ai blocchi di partenza

 Solo il 6% delle imprese è “arrivato al traguardo” o comunque è nel tratto finale del percorso della duplice transizione ecologica e digitale. Mentre quasi 2 imprese su 3 sono ancora ai blocchi di partenza. È quanto emerge da un’indagine di Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne su un campione di 3.000 imprese manifatturiere. Se sono poche le imprese Green&Digital (G&D) che nel 2020 hanno raggiunto la ...