menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Blog

Costruiamo un capitalismo dal volto umano a partire dalla fiducia

Per quanto l’impresa sia il fulcro del capitalismo, quest'ultimo è definito soprattutto da una complessa costruzione sociale di valori, rapporti tra le persone e le comunità. Le riflessioni di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, ...


Oltre la politica monetaria per tenere sotto controllo l’inflazione

In un mondo dove le spinte dell’offerta sono forti, le politiche pubbliche diventano centrali per favorire il processo di stabilizzazione economica. Per questo motivo occorrerebbe costruire politiche industriali impostate in una logica europea di sviluppo, puntando a far crescere gli investimenti ...


L’aumento del pil italiano passa dalla produttività nel terziario

Per una una maggiore crescita del PIL pro-capite potrebbe essere utile aumentare il valore aggiunto dei servizi più tradizionali, sviluppando il tasso di innovazione in termini di tecnologie e di capitale umano in questo campo e spingendo così la produttività complessiva nel Paese. Se ...



Le attese dei giovani e la sfiducia nelle istituzioni

Tra le notizie che hanno accompagnato la fine del 2023 c'è anche quella dell'aumento degli occupati, che ha raggiunto valori mai sperimentati nel nostro Paese, e che tuttavia ha un effetto troppo basso sulla popolazione giovanile. La quota degli occupati tra 15 e 34 anni si è ridotta ...


Il “quarto capitalismo” nel Mezzogiorno, una realtà in controtendenza

E' la nuova imprenditoria di medio-grandi dimensioni: questo fenomeno, che in Italia riguarda complessivamente oggi 3660 imprese manifatturiere, con un fatturato complessivo di 184,1 miliardi di euro e oltre 523mila dipendenti, è più performante e moderno al Mezzogiorno rispetto al ...