menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Imprese, La Spezia prima in Italia per crescita (+0,39%)

Nel primo trimestre del 2024, il tessuto imprenditoriale delle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria) rileva segnali di sofferenza. Il territorio mostra voglia di fare impresa, con un tasso di natalità superiore alla media italiana, che non riesce però a compensare l’elevato tasso di mortalità:

  • Tasso di natalità Nord Ovest: 1,85%
  • Media Paese: 1,79%
  • Tasso di mortalità Nord Ovest: 2,21%
  • Media Paese: 1,98%

Questi andamenti portano ad una flessione che si attesta nella macro-ripartizione al -0,36%, a fronte del -0,18% nazionale, che corrisponde ad una riduzione della base produttiva di 2.126 unità. Sebbene l’andamento negativo sia una caratteristica propria dell’arco temporale preso in considerazione (per la concentrazione delle cessazioni registrate a fine anno e rilevate statisticamente a gennaio), colpisce il peggioramento rispetto allo stesso trimestre del 2023, -0,34%. Le regioni che mostrano le flessioni più marcate sono:

  •  Valle d’Aosta, dal -0,17% al -0,37%
  •  Piemonte, dal -0,38% al -0,46%

In particolare, il Piemonte è la regione italiana che registra il decremento più significativo in termini assoluti, -1.934 imprese. Sperimenta invece un miglioramento la Liguria, con un andamento che rimane comunque in area negativa (dal -0,24% al -0,09%). E sono proprio liguri le uniche province del Nord-Ovest che si contraddistinguono con un tasso positivo:

  •  La Spezia: +0,39%, in testa nella graduatoria nazionale
  •  Imperia: +0,12%

Le contrazioni più severe sono quelle di:

  • Asti: -0,62%
  • Cuneo: -0,49%
  • Alessandria: -0,48%
  • Torino: -0,47%

Pesano sensibilmente le riduzioni nel settore del commercio, analogamente con quanto si rileva a livello Paese:

  • Commercio: -1.260 unità, pari ad una variazione negativa dello 0,95%
  • Agricoltura  -554 unità; -0,95%
  • Manifattura -258; -0,53%

Da non trascurare poi la flessione delle costruzioni (-242 unità; -0,25%), in controtendenza, in questo caso, con il lieve incremento rilevato su scala nazionale. Un calo riconducibile, comunque, quasi interamente al Piemonte (-226 imprese; -0,35%)

  • Aumento solo delle società di capitale
  • Tasso di crescita delle società di capitale:  0,62%, in linea con il dato nazionale, +0,65%.

Soffermando ulteriormente l’attenzione sulle società di capitale dell’area, è interessante riscontrare, infine, come la quota di imprese guidate da donne sia decisamente più contenuta rispetto a quanto si rileva mediamente in Italia (dati a fine dicembre 2023). 

  • Tasso di femminilizzazione delle società di capitale del Nord-Ovest: 16,1%
  • Tasso di femminilizzazione medio nazionale delle società di capitale: 25,9%

Questo, a fronte di una presenza femminile nel totale economia della macro ripartizione (22,4%) genericamente superiore alla media Italia (22,2%), ad eccezione della Liguria. Influisce, in parte, la composizione settoriale delle imprese “rosa” dell’area, connotata da una significativa presenza del commercio (Nord-Ovest: 35,1% vs Italia: 32,1%), settore in cui primeggiano le imprese individuali.

Questi ed altri numeri nelle elaborazioni del Centro Studi Tagliacarne pubblicate oggi su Il Sole24 Ore Nord-Ovest, nell’articolo dal titolo “Voglia di fare impresa, La Spezia in cima alla classifica

Leggilo qui

Per conoscere le informazioni relative al trattamento dei dati degli utenti del sito, consulta la nostra informativa.
Al link sono reperibili anche le informazioni relative ai cookie di terze parti, che potrebbero comportare il trasferimento dei dati degli utenti al di fuori dello Spazio SEE, e che per il loro funzionamento richiedono il consenso dell’utente.

ACCETTA I COOKIE RIFIUTA I COOKIE