menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

Reddito delle famiglie, sprint di Sondrio +17% tra il 2021 e il 2023

Il reddito disponibile delle famiglie italiane cresce in tutte le province tra il 2021 e il 2023, ma con velocità diverse tra Nord, Centro e Sud. A guidare la graduatoria della crescita sono le province alpine, con un aumento medio del 13,4%, a fronte di una crescita del Paese che si ferma all’11,2%. Il Centro fa più fatica ad allungare il passo, con un incremento del 10,3%. Sondrio si prende la parte del leone con un +17,0%, seguita da Belluno (+15,4%) e Imperia (+15,1%), mentre Roma resta indietro, al 94° posto, con un aumento del 9,5%.

È invece Milano, nel 2023, a confermarsi al top per reddito disponibile pro capite, con 34.885 euro a testa, un valore quasi due volte e mezzo superiore rispetto a Foggia, che chiude la classifica con 14.554 euro.

La crescita del reddito disponibile è trainata principalmente dalla componente del reddito da lavoro dipendente, che tra il 2021 e il 2023, segna un incremento dell’11,8%, grazie soprattutto a un aumento di circa 850mila occupati nel periodo considerato. Tuttavia, l’inflazione salita di più (+14,2%) nello stesso arco di tempo ha ridotto il potere d’acquisto delle famiglie.

Il Sud segna la performance migliore per la crescita del reddito da lavoro dipendente tra il 2021 e il 2023 (+12,5%), con Abruzzo (+14,2%) e Sicilia (+13,8%) in prima fila, mentre il Centro, anche in questo caso, avanza più lentamente (+10,8%). Le province che registrano gli aumenti più decisi sono L’Aquila (+18,5%), Teramo (+18,1%) e Sondrio (+17,9%), mentre Terni (+7,3%), Pordenone (+6,2%) e Trieste (+6,1%) segnano progressi più contenuti.

Nel ranking del reddito disponibile pro capite tra il 2021 e il 2023, è Belluno a guadagnare più posizioni (10) raggiungendo il 23° posto, Sondrio ne scala 9 attestandosi al 43°, mentre Venezia avanza di 7 posizioni, salendo al 27°. Sul versante opposto, Pordenone scivola di 10 posizioni al 25° posto, Udine di 9 al 36° e Trieste di 8 al 18°.

È quanto emerge dall’analisi di Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, una misura chiave della capacità di spesa della popolazione residente in Italia.

  • Per saperne di più scarica il comunicato stampa - versione .doc 
  • Scarica il comunicato stampa in formato PDF
    Scarica le tavole del reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici delle province italiane. Anni 2021-2023 - formato XSLX
  • Scarica l'infografica illustrata in formato JPG