
XIII Rapporto sull’Economia del Mare 2025 - La dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo
L’economia del mare rappresenta un vasto bacino di risorse per il nostro Paese, inserito in un quadro di crescita complessiva superiore a quella dell’intera economia. La Blue Economy in Italia, con oltre 232mila imprese e quasi 1,1 milioni di occupati, nel 2023 raggiunge un valore aggiunto di
oltre 76 miliardi, contribuendo all’economia nazionale per il 4,0%, quota che sale all’11,3% se si considera anche la componente indiretta. La ricchezza generata dai settori blu aumenta di circa 2,5 volte di più rispetto al totale economia (+15,9% vs +6,6%), sostenuta principalmente dalle buone performance del turismo e, di conseguenza, della logistica. Un tessuto produttivo, quello blu, che apporta dunque un contributo importante alla resilienza e crescita economica del Paese, anche grazie all’attenzione rivolta all’innovazione, in particolare nell’ambito della sostenibilità ambientale.
Queste costituiscono alcune delle principali evidenze emerse dalla XIII edizione del Rapporto sull'Economia del mare: la dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo a cura di Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network.
Scarica il rapporto